Difetti refrattivi nei bambini? La causa potrebbe essere l'età della mamma in gravidanza

Difetti refrattivi nei bambini? La causa potrebbe essere l'età della mamma in gravidanza

 L’età media delle donne alla nascita del primo figlio è aumentata in tutti i paesi europei rispetto al 2014, molto probabilmente poiché la società contemporanea è caratterizzata da un crescente ruolo sociale e lavorativo delle donne, il prolungamento della giovinezza e soprattutto l’instabilità economica.

Recenti studi in oftalmologia hanno dimostrato che una età 'avanzata' della mamma in gravidanza, può essere causa di diversi problemi a carico dell'occhio, così come ci spiega la Iapb Italia in un articolo riportato integralmente.

I bambini nati da madri con età pari o superiore a 45 anni hanno ujna probabilità 3,5 volte più alta di sviluppare un vizio di refrazione: astigmatismo, ipermetropia e mipia. E' quanto si legge in uno studio condotto in provincia di Trento su oltre 14mila bambini di 4 anni d'età, in via di pubblicazione sulla rivista Oftalmologia Sociale.

Complessivamente, scrivono gli autori, "il 6,4% dei casi è risultato affetto da almeno un vizio di refrazione, con l'astigmatismo che risulta la condizione più frequente (5,1%). La prevalenza dell'amblipia è pari all'1,8% dei bambini visitati".

Dunque anche il cosiddetto occhio pigro - che può causare danni irreversibili per il mancato sviluppo della zona cerebrale che controlla la visione dell'occhio che non lavora - deve essere diagnosticato e trattato per tempo (in genere con un semplice bendaggio dell'occhio dell'occhio migliore).

In conclusione, nello studio scientifico di prossima pubblicazione si legge:

Lo screening ortottico prescolare costituisce una pratica evidence based (basata sull'evidenza sperimentale, ndr) per una precoce identificazione ed un ottimale trattamento dell'ambliopia che rappresenta la principale causa di compromissione del visus in età evolutiva.

Fonte: Dottoressa Giulia Pompamea www.ortotticamente.it