E se Glaucoma e Ipertensione fossero correlati? 

E se Glaucoma e Ipertensione fossero correlati? 

Esiste una relazione controversa tra lo studio pubblicato su Hypertensia condotto su oltre 2,6 milioni di persone (tutta la popolazione danese tra i 40 e i 95 anni) per accorgersi che i farmaci contro l’ipertensione arteriosa possono tardare l’insorgenza del glaucoma, malattia soprannominata il “ladro silenzioso della vista” perché può danneggiare il campo visivo in modo silente fino a farlo restringere (visione tubulare), spesso a causa di una pressione eccessiva dell’umor acqueo che provoca una sofferenza delle cellule del nervo ottico (papilla).

Una scoperta che, se confermata da ulteriori studi, in futuro potrà persino cambiare i protocolli terapeutici. I quali oggi si basano sull’instillazione quotidiana di colliri ipotensivi ; in casi estremi si ricorre a un intervento chirurgico chiamato trabeculectomia.

Scrivono i ricercatori universitari danesi e americani:

‘Per quanto è a nostra conoscenza nessuno studio precedente ha potuto beneficiare di un così ampio insieme di dati relativo all’intera popolazione né – cosa importante – ha stimato l’effetto causale dei trattamenti ipertensivi sul rischio di sviluppare il glaucoma’.

Non è assolutamente detto che chi soffre d’ipertensione abbia anche il glaucoma; però questo studio sottolinea l’esistenza di un nesso causale complesso, di cui comunque si potrebbe tenere conto. Va, inoltre, considerato che la familiarità è – allo stato attuale delle conoscenze scientifiche ufficialmente accettate – il principale fattore predisponente (esiste un’importante componente genetica: se ci sono altri casi di glaucoma in famiglia è importante sottoporsi con maggiore regolarità a controlli della pressione oculare e del fondo dell’occhio). Infine l’età avanzata è un altro fattore di rischio da non sottovalutare.

Fonte: Dottoressa Giulia Pompamea www.ortotticamente.it