Trattamenti per lenti

Trattamenti per lenti: antiriflesso, idrorepellente, indurente.

Oltre alle colorazioni, esistono molti trattamenti che possono essere applicati alle lenti.

Trattamenti per lenti: queste tecnologie consentono una visione più nitida in ogni condizione; non attraggono lo sporco e facilitano la pulizia della lente. Un ulteriore beneficio è dato poi dal migliorato aspetto estetico dell’occhiale, senza brutti riflessi che rovinano lo sguardo. I trattamenti per lenti trasformano ogni singola lente in un piccolo capolavoro e coniugano i valori aggiunti di praticità e bellezza. Raccomandati da tutti gli Ottici Optometristi.

Trattamenti per lenti: antiriflesso, idrorepellente e indurente

Trattamenti per lenti: antiriflesso, idrorepellente e indurente La maggior parte di coloro che indossano occhiali si limitano a scegliere l’opzione base, ovvero il trattamento antiriflesso tradizionale. Questo è già una scelta importante perché le lenti non trattate antiriflesso portano ad un fastidioso limite: non schermano i riflessi che diventano chiaramente visibili sulla lente, creando difficoltà di visione. Questi riflessi possono creare problemi ancora maggiori su un manto stradale bagnato o durante la guida notturna, ma anche in una conversazione faccia a faccia dove il proprio interlocutore vede la sua immagine riflessa sulle lenti come in uno specchio invece che gli occhi di chi parla. I benefici principali del trattamento antiriflesso sono dati da una maggiore trasparenza della lente, da una visione nitida e non disturbata, in ogni area di sguardo, e da un aspetto più piacevole dell’occhiale in sé.

 

L’efficacia del trattamento antiriflesso è maggiore a seconda della sua qualità che si misura in gradi: “semplice”, “medio”, “super” e può essere abbinata ad altri trattamenti per valorizzare il risultato finale (come un trattamento idrorepellente o di colorazione). (Suggerimento: Plastica o vetro?)

 

Questi trattamenti antiriflesso hanno una speciale caratteristica distintiva, chiamata riflesso residuo, che si riconosce da uno leggera colorazione, presente su ogni lente indipendentemente dal materiale della lente stessa. L’Ottico Optometrista può facilmente identificare la presenza del trattamento e offrire la medesima soluzione al portatore in caso di cambio dell’ occhiale.

Una grande abbinata: plastica e trattamento indurente

Un must per le lenti in materiale plastico (dette lenti organiche): il trattamento indurente. Sebbene le lenti in materiale plastico siano confortevoli e facili da portare, sono anche più delicate e meno resistenti rispetto alle lenti in vetro. Uno speciale trattamento di indurimento pensato apposta per questa tipologia di lenti consente un aumento della resistenza, mantenendo uno standard qualitativo di visione elevato e prolungando la durata nel tempo dell’occhiale. Inoltre tanto maggiore è lo spessore delle lenti in materiale plastico, tanto più importante è che abbiano questo trattamento! Carl Zeiss Vision propone soluzioni oftalmiche che hanno il trattamento già di serie.

Come può essere non dover più pulire i propri occhiali ogni momento? 

Lo sporco non ha più scampo: il trattamento Clean Coat di ZEISS tiene pulite le nostre lenti ed evita che sporco e polvere si depositino sopra di esse facilitando di gran lunga la loro pulizia. Il trattamento è totalmente invisibile! Anche le gocce d’acqua scivolano via velocemente – come su una foglia di loto – grazie ad evolute proprietà idrorepellenti caratteristiche del trattamento. Questo è un beneficio importante soprattutto per le lenti trattate antiriflesso. Quest’ultimo schermando le riflessioni superficiali, rende lo sporco più visibile rispetto ad una lente non trattata.

La punta di diamante: LotuTec

L’innovativo trattamento LotuTec combina i vantaggi di tutti i trattamenti sopra menzionati: antiriflesso multistrato di ultima generazione, indurente ottenuto con nano particelle e rivoluzionario trattamento idrorepellente grazie alla tecnologia Clean Coat. Tutto in u unico prodotto di qualità premium: non si può desiderare di più!

Per proteggersi dal sole e come elemento moda

I trattamenti di colorazione per proteggersi dai raggi solari sono disponibili sia per lenti in materiale plastico, sia per lenti in vetro. Esistono numerosissime tonalità di colore fra cui scegliere, che vanno dai colori standard, ai colori sfumati, alle tinte bicolore e a quelle specifiche per particolati patologie, tutte presenti nella ricca gamma Carl Zeiss Vision.

La scelta è davvero illimitata se parliamo di lenti in plastica in indice standard: si può ottenere ogni colore, basta il campione. Il metodo ad immersione consente di ottenere un colore uniforme indipendentemente dal potere diottrico in quanto il colore si attacca solo alla superficie della lente. Per tutte le lenti in vetro, invece.

La prima scelta è rappresentata dal trattamento Umbra. Si tratta di una colorazione marrone, disponibile in tre diverse tonalità. Questo speciale trattamento assicura un ottimale percezione del contrasto (importante per la guida) e colori più vivi e reali. Può essere applicato su ogni lente in vetro sia bifocale, trifocale, monofocale o progressiva e indipendentemente dallo spessore della stessa.

 

Fonte: www.zeiss.it/migliore-visione